Skip to main content

I nostri Docenti

Direttore del corso
Direttore del corso
Dottoressa di ricerca in Storia contemporanea, Vicenza
Docente presso IUSVE, Verona
Direttore di Azione nonviolenta, Roma
Avvocato Amministrativista

Programma del Corso:
Dall'Arena di Pace alla Scuola di Pace e Nonviolenza


  • Lectio magistralis

    7 Febbraio

    Si può ancora sperare nella pace?
    Prof. Giuliano PONTARA (Stoccolma)
    - Salone dei vescovi | piazza del vescovado, 7, VR
    - ORE: 18:00
    Partecipazione libera

Modulo Etico-Giuridico
Febbraio - Marzo
2025
  • 14 Febbraio
    Per un’antropologia della pace: persona e comunità
    Prof. Giovanni BRESADOLA (Verona)
  • 21 Febbraio
    I diritti umani: origine, struttura e promozione
    Prof. Luigi MEZZETTI (Bologna)
  • 28 Febbraio
    La tutela internazionale dei diritti umani in tempo di pace e nei conflitti armati
    Prof. Marco PERTILE (Trento)

Workshop


7-9
Marzo
2025
  • VENERDÌ SERA
    Accoglienza e presentazione
  • SABATO MATTINA
    • Storia e fonti del movimento pacifista e nonviolento
      Relazione e dibattito
      Massimo VALPIANA – Renzo BEGHINI

    • Casi di conflitto
      Laboratorio
  • SABATO POMERIGGIO
    • La creazione del nemico: meccanismi psicologici e sociali
      Relazione e dibattito
      Prof.ssa Caterina GOZZOLI (Brescia)

    • Il metodo nonviolento: principi e tecniche, alla scuola di Aldo Capitini
      Lezione frontale e role-playing
      Daniele TAURINO
  • DOMENICA MATTINA
    • Comunicazione assertiva e gestione delle emozioni in situazioni di conflitto
      Laboratorio
      Prof. Michele MASOTTO (Verona)

    • La risoluzione dei conflitti: metodi e strategie
      Simulazione
      Prof. Giovanni BRESADOLA

Modulo Storico-Sociologico
Marzo - Aprile
2025
  • 14 Marzo
    Le cause della guerra: una prospettiva storica e sociologica
    Prof. Agostino GIOVAGNOLI (Milano)
  • 21 Marzo
    Pace tra gli umani e con la natura: la lezione di Alex Langer
    Prof. Mauro BOZZETTI (Urbino)
  • 28 Marzo
    Conflitti interculturali: sfide e opportunità
    Prof. Federico FALOPPA (Reading – UK)

Workshop


4-6
APRILE
2025
  • VENERDÌ SERA

    Accoglienza

  • SABATO MATTINA
    • Pace e nonviolenza nelle carte costituzionali moderne
      Lezione frontale e dibattito
      Prof.ssa Cecilia PEDRAZZA GORLERO (Verona)

    • La costruzione della pace dentro e fuori le istituzioni
      Lezione frontale e dibattito
      Prof.ssa Donatella DI CESARE (Roma)
  • SABATO POMERIGGIO
    • La pace a livello locale: il ruolo dell'assessore
      Dialogo e confronto con amministratori locali
      I casi di Verona, Vicenza, Padova, Venezia

    • Laboratorio: progettazione di iniziative per la pace
      Lavoro di gruppo
    • DOMENICA MATTINA
      • Comunicazione politica e costruzione del consenso
        Lezione frontale e simulazioni
        Avv. Vincenzo CORONA (Verona)

      • Laboratorio: I 10 punti della convivenza interetnica di Alexander Langer
        Role playing
        Clara BASSAN
    • DOMENICA POMERIGGIO
      • La gestione dei conflitti interculturali
        Lezione frontale e discussione di casi studio
        Avv. Vincenzo CORONA (Verona)

    Modulo Politico e del Linguaggio
    Aprile - Maggio
    2025
    • 11 Aprile
      Le parole che curano: il potere del linguaggio nella costruzione della Pace
      Prof.ssa Gabriella FALCICCHIO (Bari)
    • 28 Aprile
      Negoziazione e mediazione: strumenti per la risoluzione pacifica dei conflitti
      Prof. Marco MASCIA (Padova)
    • 9 Maggio
      Giustizia riparativa e modelli di risposta ai conflitti
      Prof.ssa Claudia MAZZUCATO (Milano)

    Workshop


    16-18
    MAGGIO
    2025
    • VENERDÌ SERA

      Accoglienza

    • SABATO MATTINA
      • Il ruolo del mediatore: facilitare il dialogo e la comprensione reciproca
        Lezione frontale e dibattito
        Prof.ssa Angela DOGLIOTTI MARASSO (Torino)

      • Laboratorio: progettazione di iniziative per la pace
        Lavoro di gruppo
    • SABATO POMERIGGIO
      • Quo vadis Medio Oriente?
        Prof.ssa Valeria TALBOT (Responsabile dell'Osservatorio Medio Oriente e Nord Africa, ISPI)

      • La pace a livello locale: il ruolo dell'assessore
        Lezione frontale e confronto con amministratori locali
    • DOMENICA MATTINA
      • Presentazione dei progetti di intervento elaborati dai partecipanti (3 ore)
        Discussione e feedback

      • Conclusioni e valutazione del corso

    * Programma in attesa di conferma definitiva

    Promotori


    Partner (in aggiornamento)