Skip to main content

Dall'arena di Pace alla Scuola di Pace e Nonviolenza | 1° Edizione

Febbraio - Maggio 2025

La Scuola di Pace e Nonviolenza in continuità con Arena 2024 ha l'obiettivo di formare giovani e adulti alla pace con competenze in mediazione politica, gestione dei conflitti e metodo nonviolento


Lectio Magistralis


7 FEBBRAIO | Si può ancora sperare nella pace?
Prof. Giuliano PONTARA

ha insegnato filosofia pratica all’università di Stoccolma per oltre trent’anni. Ha pure insegnato come professore a contratto in varie università italiane. Dal 1993 al 2004 è stato presidente del comitato scientifico e direttore della International University of Peoples’ Institutions for Peace - IUPIP, di cui è stato uno dei fondatori. In pubblicazioni in italiano, inglese, svedese e alcune tradotte in spagnolo, inglese e francese si è occupato di problemi centrali di filosofia morale e politica.

Vedi qui le pubblicazioni di Giuliano Pontara

Rivedi la lezione

Documenti:
Scarica Documenti

 

Modulo Etico - Giurdico


14 FEBBRAIO | Per un’antropologia della pace: persona e comunità
Prof. Giovanni BRESADOLA

In presenza:
Ore 18:00, presso Fondazione Toniolo

Rivedi la lezione

21 FEBBRAIO | Storia e Fonti del movimento pacifista e nonviolento
Prof. Beghini Renzo, Taurino Daniele, Valpiana Massimo

In presenza:
Ore 18:00, presso Fondazione Toniolo

Rivedi la lezione:
 

 

 

Documenti:

Sintesi Intervento Prof. Beghini

Sintesi Intervento Prof. Valpiana

28 FEBBRAIO | La tutela internazionale dei diritti umani in tempo di Pace e nei conflitti armati
Prof. Marco PERTILE (Trento)

In presenza:
Ore 18:00, presso Fondazione Toniolo

Rivedi la lezione: 

 

7-9 MARZO | Workshop

In presenza: presso Congregazione delle Figlie di Gesù

    • VENERDÌ POMERIGGIO | 18:00 | Missionari Comboniani
      presentazione libro "ecologia e giustizia. Ivan Illich e Alexander Langer"
      prof. Mauro Bozzetti (Urbino)

      Rivedi la lezione: 

    • SABATO MATTINA | 09:30

      Pace tra gli umani e con la natura: la lezione di Alex Langer
      Prof. Mauro BOZZETTI (Urbino)

      Rivedi la lezione: 

    • SABATO POMERIGGIO | 15:00
      • Capire il conflitto e costruire la pace
        Relazione e dibattito
        Prof.ssa Valentina Bartolucci (Pisa)

        Rivedi la lezione: 

      • Il metodo nonviolento: principi e tecniche, alla scuola di Aldo Capitini
        Lezione frontale e role-playing
        Daniele TAURINO (Roma)
    • DOMENICA MATTINA | 09:30
      • Comunicazione assertiva e gestione delle emozioni in situazioni di conflitto
        Laboratorio
        Prof. Michele MASOTTO (Verona)

Modulo Storico - Sociologico


14 MARZO | Le cause della guerra: una prospettiva storica e sociologica
Prof. Agostino GIOVAGNOLI (Milano)

Rivedi la lezione: 

 

21 MARZO | I diritti umani: origine, struttura e promozione
Prof. Luigi MEZZETTI

In presenza:
Ore 18:00, presso Fondazione Toniolo

Rivedi la lezione: 

Documenti:
Scarica "LESSICO IN-COSTITUZIONALE"

28 MARZO | Sulla militarizzazione del discorso pubblico; e su come provare a disarmarlo
Prof. Federico FALOPPA (Reading – UK)

In presenza:
Ore 18:00, presso Fondazione Toniolo

Rivedi la lezione: 

4-6 APRILE | Workshop

In presenza: presso Congregazione delle Figlie di Gesù

  • VENERDÌ POMERIGGIO | 18:00 | Aula Magna, Fondazione Toniolo

    Incontro pubblico "Le ragioni del no al riarmo europeo. Le ragioni del si a politiche di Pace"
    Prof.ssa Donatella di Cesare (Roma)

  • VENERDÌ SERA | 21:00

    Accoglienza e introduzione con video

  • SABATO MATTINA | 09:30

    La costruzione della pace dentro e fuori le istituzioni
    Lezione frontale e dibattito
    Prof.ssa Donatella DI CESARE (Roma)

  • SABATO POMERIGGIO | 15:00
    • La pace a livello locale: il ruolo dell'assessore
      Dialogo e confronto con amministratori locali
      I casi di Verona, Vicenza, Padova, Venezia

    • Laboratorio: progettazione di iniziative per la pace
      Lavoro di gruppo
    • SABATO SERA | 21:00

      La gestione dei conflitti interculturali: I 10 punti della convivenza interetnica di Alexander Langer
      Role playing
      Clara BASSAN

      Laboratorio: Tecniche di mediazione interculturale

    • DOMENICA MATTINA | 09:30

      Pace e nonviolenza nelle carte costituzionali moderne
      Lezione frontale e dibattito
      Prof.ssa Cecilia PEDRAZZA GORLERO (Verona)

      Modulo Politico e del Linguaggio


      11 APRILE | Le parole che curano: il potere del linguaggio nella costruzione della Pace
      Prof.ssa Gabriella FALCICCHIO (Bari)

      In presenza:
      Ore 18:00, presso Fondazione Toniolo

      28 APRILE |Diritti umani e democrazia internazionale: vie di pace
      Prof. Marco MASCIA (Padova)

      In presenza:
      Ore 18:00, presso Fondazione Toniolo

      9 MAGGIO | Giustizia riparativa e modelli di risposta ai conflitti
      Prof.ssa Claudia MAZZUCATO (Milano)

      In presenza:
      Ore 18:00, presso Fondazione Toniolo

      16-18 MAGGIO | Workshop

      In presenza:
      Ore 18:00, presso Centro Diocesano della Spirtualità - San Fidenzio

        • VENERDÌ SERA

          ore 21:00 Apertura del Workshop, presso la Casa di accoglienza delle Figlie di Gesù in via Fontana del Ferro, 38 Verona.
          Cena, accoglienza e introduzione

        • SABATO MATTINA
          • Ore 09:00 Il ruolo del mediatore: facilitare il dialogo e la comprensione reciproca
            Lezione frontale e dibattito
            Prof.ssa Angela DOGLIOTTI MARASSO (Torino)

            Documenti:
            Scarica la lezione

          • Laboratorio: progettazione di iniziative per la pace
            Lavoro di gruppo
        • SABATO POMERIGGIO

          Ore 15:00 Quo vadis Medio Oriente?
          Prof.ssa Valeria TALBOT (Responsabile dell'Osservatorio Medio Oriente e Nord Africa, ISPI)


          Documenti:
          Scarica la lezione

        • SABATO SERA

          ore 21:00 La risoluzione dei conflitti: Metodi e strategie
          Simulazione
          Prof. Giovanni BRESADOLA (Verona)

        • DOMENICA MATTINA
          • ore 9:30 Summer School: verifica fattibilità e formazione gruppi

          • ore 11:00 Conclusione della Scuola di Pace e Nonviolenza, con valutazione del percorso e assegnazione delle tracce di lavoro per l'elaborato finale

          • ore 12:00 Conclusione e saluti

          • ore 12:30 Pranzo